Lo sviluppo in altezza si ferma con la fine della pubertà. Ma possiamo guadagnare anche due centimetri con le lezioni di un maestro di yoga. Quanto ai bambini troppo bassi...
La giusta alimentazione, gli esercizi fisici, i corretti stili di vita. Senza dimenticare che la crescita in altezza dipende innanzitutto da fattori genetici. Dunque non aspettiamoci miracoli da nostri sforzi, non stiamo a sprecare soldi con terapie miracolistiche, e affidiamoci a metodi naturali. Tra i quali quello che segnaliamo in questo articolo: il metodo Ishimura.
La crescita in altezza non è infinita. Finisce e si blocca al termine della pubertà, 16-17 anni per le femmine e 18-20 anni per i maschi. Lo sviluppo in altezza, infatti, è regolato da alcuni ormoni che funzionano dall’infanzia alla pubertà. Dopo, a bloccare il processo di crescita, ci sono gli ormoni sessuali, e in particolare nelle donne i famosi estrogeni. È il motivo per il quale le donne che hanno avuto la prima mestruazione in età precoce, tendono a smettere di crescere in altezza prima delle altre. In generale, secondo gli esperti, dopo la pubertà si può avere una crescita in altezza tra i 2 e i 3 centimetri. E qui entrano in gioco i fattori naturali, da non sprecare.
Uno studio universitario che ha preso in esame ben 250mila persone in Europa, Stati Uniti e Australia (per l’Italia ha partecipato l’università di Pisa), pubblicato sulla rivista Nature Genetics, ha fatto chiarezza definitiva, con tanto di proporzioni aritmetiche, sui fattori che determinano la crescita in altezza. Per l’80 per cento tutto dipende dai geni (esistono 700 varianti genetiche che incidono sull’altezza) e per il restante 20 per cento contano fattori ambientali, stili di vita e eventuali infezioni.
Per diventare più alti in modo naturale ci sono tre componenti da coltivare.
Esercizi per diventare più alti
Tra gli sport, i più adatti per crescere in altezza sono il nuoto e il tennis. Poi ci sono gli esercizi, che potete fare anche in casa per allungare le gambe, distendere e immobilizzare la colonna vertebrale, decontrarre le cosce.
Un’attività molto consigliata, da fare tutti i giorni, è quella di saltare la corda, preferibilmente all’aria aperta. Ottimi tutti gli esercizi di stretching. In questo video trovate 10 esercizi che potrebbero aiutarvi a crescere leggermente in altezza anche piuttosto rapidamente.
LEGGI ANCHE: Sport che fanno bene alla circolazione: la classifica dei migliori con rispettivi benefici
Non aspettate miracoli e non rincorrete facili e infondate promesse: crescere in altezza, specie dopo una certa età, è molto difficile.
Secondo le ricerche scientifiche più attendibili, la crescita in altezza dipende per l’80 per cento da questioni genetiche, di fatto è ereditaria. E per un 20 per cento da fattori ambientali, come il sonno, l’attività fisica e la giusta alimentazione. D’altra parte, se guardate il fisico di una persona, noterete che la sua misura, più o meno alta, la accosta ad uno dei genitori, o ad entrambi.
Il metodo Ishimura promette, attraverso un training di soli 5 minuti al giorno, di allungare i muscoli, correggendo il disallineamento della postura. Inoltre questo metodo tonifica, sgonfia e brucia grassi in eccesso. In particolare, gli esercizi suggeriti sono questi:
Tutti i particolari del metodo Ishimura sono contenuti nel libro Il metodo Ishimura di Tomomi Ishimura, trainer e insegnante giapponese di yoga.
Ci sono dieci alimenti con carboidrati molto adatti per la crescita in altezza.
CIBI CHE FANNO BENE ALLA SALUTE: